OLIO ESSENZIALE ARANCIO
L’Olio Essenziale Bio Arancio è un vero e proprio concentrato di principi attivi che lo rendono adatto a molti usi.
MODO D’USO
In aromaterapia:
- Diffuso nell’ambiente aiuta a ricreare un’atmosfera accogliente e rilassata, rilasciando una piacevole fragranza dolce.
- Diluito in oli vegetali neutri o in sinergia con altri oli essenziali come cipresso, rosmarino, geranio, limone, può essere indicato per massaggi coadiuvanti la circolazione sanguigna e linfatica e per contrastare gli inestetismi della cellulite.
- Massaggiato con movimenti circolari sull’addome, aiuta ad alleviare gonfiori e tensioni addominali.
In cosmetica: se ne sfruttano la proprietà profumanti e aromatizzanti, toniche-rivitalizzanti, antisettiche e astringenti.
- Miscelato con olio di rosa mosqueta potenzia l’attività rigenerante sull’epidermide migliorandone l’aspetto e la tonicità.
Dosaggi consigliati
Massaggi: soluzioni al 2-3% in un olio vettore (40-60 gocce in 100ml oppure 5-6 gocce in un cucchiaio per preparazioni estemporanee) per la maggior parte delle zone del corpo; soluzioni all’1% in un olio vettore o crema base (20 gocce in 100ml oppure 2 gocce in un cucchiaio per preparazioni estemporanee) per pelli o zone delicate del corpo;
Bagni aromatici: 15 gocce in 3 cucchiai di miele, sale marino integrale o sapone liquido neutro;
Nell’ambiente: 10 gocce in una lampada per aromi e vaporizzatore.
applicazioni: Preparazioni dedicate alle pelli rilassate e atoniche; prodotti finalizzati al trattamento di pelli impure e con acne.
dosaggi consigliati: fino a 10-15 gocce ogni 100 ml di prodotto; aggiungere a temperature inferiori ai 40°C.
Avvertenze: l’olio essenziale di arancio dolce è fotosensibilizzante, per cui è consigliabile evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore successive all’applicazione di prodotti che lo contengono.
INGREDIENTI
Citrus aurantium dulcis (Orange) peel oil
Principali componenti
limonene (oltre il 90%), citrale e altre aldeidi, linalolo, linalilacetato, terpineolo, metilantranilato, etilbutirrato, esenale, cumarine e furocumarine e altri.
Nome botanico: Citrus aurantium dulcis
Parte utilizzata: scorze
Metodo di estrazione: spremitura a freddo della scorza dei frutti maturi
Qualità: 100% naturale
Proprietà organolettiche
aspetto: liquido limpido
colore: giallo-arancione intenso
odore: dolce, fresco, fruttato, agrumato; si armonizza bene con Cannella, Mirra, Chiodi di garofano, Lavanda, Limone, Neroli e Salvia sclarea.
Altre fragranze disponibili
Informazioni aggiuntive
Contenuto | 10 ml |
---|
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.