Alkemilla Olio Essenziale Cannella
€7,90
Esaurito
OLIO ESSENZIALE CANNELLA
L’Olio Essenziale Bio Cannella è un prodotto multifunzionale, naturalmente ricco di principi attivi, grazie ai quali risulta adatto a diversi utilizzi, sia in aromaterapia che in cosmetica.
MODO D’USO
In aromaterapia:
- Diffuso nell’ambiente, crea un atmosfera calda e accogliente.
- Tonifica la pelle del corpo e riattiva la circolazione sanguigna poiché dotato di potere rubefacente, capace di richiamare il sangue negli strati più superficiali della pelle, scaldando la zona;
- Risulta perfetto per effettuare massaggi attivi contro dolori muscolari, reumatismi, contratture muscolari, mal di testa;
- Il suo potere riscaldante ne determina anche l’effetto carminativo: qualche goccia diluita in un olio vettore per massaggi circolari sull’addome aiutano ad alleviare tensioni e gonfiori dovuti ad una lenta o cattiva digestione.
In cosmetica: se ne sfruttano le proprietà profumanti/aromatizzanti, antisettiche, astringenti.
- applicazioni cosmetiche: come agente di fragranza per il profumo caldo e speziato, come antisettico e astringente in preparati per pelle mista e impura.
- dosaggio consigliato: fino a 10 gocce per 100 grammi di preparato; aggiungere a temperature inferiori ai 40°C
Avvertenze: irritante, sensibilizzante e allergizzante per pelle e cute può essere utilizzato solo molto diluito e non deve essere applicato sul viso o su altre aree sensibili.
Dosaggi consigliati
- Massaggi: soluzioni al 2-3% in un olio vettore (40-60 gocce in 100ml oppure 5-6 gocce in un cucchiaio) per la maggior parte delle zone del corpo; soluzioni all’1% in un olio vettore o crema base (20 gocce in 100ml oppure 2 gocce in un cucchiaio) per pelli o zone delicate del corpo;
- Bagni aromatici: 15 gocce in 3 cucchiai di miele, sale marino integrale o sapone liquido neutro;
- Nell’ambiente: 10 gocce in una lampada per aromi e vaporizzatore.
INGREDIENTI
Cinnamomum zeylanicum bark oil
Principali componenti
cinnamaldeide, benzaldeide, cuminaldeide, eugenolo, pinene, cineolo, fellandrene e altri.
Nome botanico: Cinnamomun zeylanicum
Metodo di estrazione: distillazione in corrente di vapore
Parte utilizzata: corteccia
Qualità: 100% naturale
Proprietà organolettiche
- aspetto: liquido limpido
- colore: da giallo a bruno
- odore: dolce, caldo e speziato, secco e tenace; si armonizza bene con Olibano, Ylang ylang, Arancio, Mandarino, Benzoino, Balsamo del perù e in miscele di tipo orientale.
Altre fragranze disponibili
Informazioni aggiuntive
Contenuto | 10 ml |
---|
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.